Più la casa
è piccola e più sembra facile arredarla, a detta di molti, ma non è così.
Per arredare
un monolocale in modo che non sembri troppo spoglio o, peggio, un negozio di
mobili, bisogna aver ben chiaro in testa di quanto spazio vitale necessitiamo e
per spazio vitale intendo proprio i metri calpestabili. Dunque poiché stiamo
parlando di un monolocale è ovvio che ci sarà poco spazio per muoversi, quindi
la prima regola in assoluto è scegliere mobili piccoli.
Inutile mettere un
divano a 3 posti, meglio uno da due; inutile se si è single, mettere un letto a
due piazze, meglio a una piazza e mezza; inutile mettere un tavolino di fronte
al divano, meglio metterlo di fianco.
E’ anche
molto utile, quando si inizia a concepire come sarà il nostro arredamento,
dividere mentalmente la stanza in zone: una per la cucina; una per il salotto;
una per il letto.
Andiamo per
ordine iniziando dalla cucina: potrà essere a vista, ma se invece fosse un
angolo cottura infilato in un piccolo vano tanto meglio perché basterà mettere
davanti un paravento e la cucina diventerà un micro locale a parte.
Niente
tavoli ovviamente, ma solo piani di lavoro dove eventualmente mettere anche uno
sgabello per permetterci di mangiare seduti. E se avete un piccolo angolino sul
muro potrete applicarci gli adesivi murali per cucina.
La parte
letto: potete schermare il letto con un paio di piante da appartamento un po’
alte oppure con il solito paravento oppure costruendo un basso muro di
cartongesso a mo’ di divisorio. Sconsiglio sempre di lasciare il letto a vista
anche se molto bello perché fa tanto “camera di albergo”.
E per la testata
letto?
Potrete applicare un adesivo da muro con nomi personalizzati.
Qualche
specchio, luci basse, un bel tappeto e delle tende leggere e
qualche (pochi!!!) soprammobile divertente o particolare come un vaso da
fiori o una statuina o qualche cornice faranno diventare il vostro monolocale
un vero nido.
Concludo con
un trucchetto per rendere ancora più accogliente la vostra stanzetta: appendete
uno specchio sulla porta di casa dalla parte interna: rifletterà luce e spazio
e darà un tocco originale al locale.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà pubblicato dopo la moderazione.